La voglia di iniziare un'altra avventura era troppo grande e per questo proprio i grandi trascinarono tutti. (Vivi)
Il bello di ogni viaggio è che in Fondo è sempre un’avventura: è buffo scoprire che il cuore scopre più cose di quelle che immaginavo. (Maria Ricci)
|
|
|
struttura centro diurno
Definizione e obbiettivi del servizio
Il Centro Diurno socio pedagogico Integrato è un servizio di accoglienza semiresidenziale pomeridiano per minori sia in situazione di disagio socio-familiare che con disturbi psichici. Uno spazio nel quale i ragazzi trascorrono i loro pomeriggi che sono suddivisi in due parti: la prima dedicata ai compiti e ad attività “lavorative”, quali il giardinaggio, il laboratorio teatrale, e la seconda, che ha il suo momento centrale nella merenda, fase importante in cui i ragazzi discutono con gli educatori di diverse tematiche, caratterizzata da un clima più conviviale con giochi e momenti di divertimento.
L’assistenza viene garantita da un team multidisciplinare composto da personale socio pedagogico e personale sanitario.
Destinatari
-
Centro diurno - Accoglienza e presa in carico di minori a rischio, disagio psico-sociale e con patologie dello sviluppo di età compresa tra i 6 ed i 17 anni.
-
Progetto accompagnamento minori individualizzato - Accompagnamento minori con problematiche psico-sociali di età compresa tra i 6 ed i 17 anni che necessitano di un intervento individuale; il rapporto con l’educatore di riferimento è di 1 o 2 ragazzi. Il progetto prevede 7 posti.
-
Progetto prescolare - Accompagnamento educativo e terapeutico/riabilitativo per minori in età prescolare (dai 3 ai 6 anni). Il progetto prevede 4 posti.
|
|